Maria Teresa Berzaccola – soprano
Laureata in Materie Letterarie presso l’Università di Trieste.
Diplomata in Canto e Canto Didattico al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.
Ha partecipato a numerosi seminari di foniatria sulla voce artistica e a prestigiosi corsi di formazione di canto lirico con i Maestri L. Magiera, K. Ricciarelli, E. Silvestri, M. Vitas, C. Mascheroni.
Ha svolto Attività Concertistica in Italia e all’estero sostenendo vari ruoli:
Margherita nell’opera “Mefistofele” di Arrigo Boito;
Adriana nell’opera “Adriana Lecouvreur” di Francesco Cilea;
Fedora nell’opera “Fedora” di Umberto Giordano;
Mimì nell’opera La Boheme di Giacomo Puccini e tanti altri.
Ha sostenuto l’impegnativo ruolo ne “La Voix Humane” di F. Poulenc- testo di J. Cocteau.
Dal 2000 è ospite della rassegna “En attendent Rossigni” del “Rossini Opera Festival” di Pesaro in un repertorio che spazia da “Mozart a Puccini” nei ruoli più impegnativi delle loro opere.
Per circa una decina di anni,1990-2000, è stata “collaboratrice e assistente” del Maestro Leone Magiera ( pianista e direttore del tenore italiano Luciano Pavarotti), con il quale si sono tenuti “Corsi di Alto Perfezionamento” sia di tecnica vocale che artistica di repertorio a studenti provenienti da varie parti d’Europa , dell’America, dell’Asia.
Già docente di Canto e di Letteratura poetico-drammatica presso la Fondazione Musicale “Santa Cecilia”, svolgeva la sua attività didattica presso l’Istituto Musicale Pietro Edo di Pordenone, convenzionato con il Conservatorio “Benedetto Marcello “di Venezia e a Portogruaro in convenzione con il Laboratorio Musicale
Sotto la sua guida si sono diplomati presso i Conservatori: “Tartini” di Trieste, “Benedetto Marcello” di Venezia, “Gaetano Donizetti” di Bergamo, “Tomadini “di Udine, “Pedrollo “di Vicenza, “S. Cecilia” di Roma, molti studenti che hanno fatto una brillante carriera e che lavorano assiduamente nei maggiori teatri di tradizione italiani ed esteri sostenendo ruoli di primaria importanza: Teatro “La Fenice” di Venezia,”G. Verdi” di Trieste, “G. Donizetti” di Bergamo, “V. Bellini” di Catania, “G. Rossini” di Pesaro e tanti altri.
E’ stata Docente e Direttore Artistico di formazioni corali e cameristiche, la cui Associazione, in convenzione con il Laboratorio Musicale Portogruaro, svolge attività didattica finalizzata alla realizzazione di progetti musicali.
Si esibì, accompagnata al pianoforte dal M° F. Consoli e dal M° E. Silvestri, come soprano solista in molti capolavori del repertorio sinfonico-corale: Requiem di W.A. Mozart, Stabat Mater di G.B. Pergolesi e di A. Dvorak, Gloria di A. Vivaldi, Gloria di F. Poulenc.
Si esibì anche in alcuni repertori liederistici: R. Schumann, F. Schubert, R. Strauss, A. Berg, F. Poulenc, G. Faurè, C. Debussy.
