Docenti

Bartolo Musil – Baritono

Formato come compositore, pianista e cantante, ha lavorato come musicista fin dalla sua prima infanzia. Ha studiato nelle università di Vienna, Salisburgo e Detmold con insegnanti come Walter Berry e Thomas Quasthoff. Attualmente è seguito dagli esperti del belcanto Michael Aspinall e Gioacchino Zarrelli.
Già da studente ha ricevuto numerosi riconoscimenti e borse di studio e recentemente è stato insignito del Primo Premio al Concorso Internazionale “Concours de la Mélodie française” di Tolosa.
Il canto di arie e brani, le produzioni radiofoniche e di CD e il suo duo di cabaret illie & bart completano le sue attività.
Come compositore Bartolo Musil ha scritto opere commissionate per diversi luoghi importanti.
All’inizio del 2007 è stato pubblicato il suo primo CD solista “Virtuosity – il Baritono Barocco” dall’etichetta italiana Bongiovanni.
Nel 2009 interpreta il ruolo di Papageno, e poi di Plutone nell “Orfeo” di Telemann al teatro dell’opera di Magdeburgo, Germania; quest’ultima produzione è coprodotta con l’Opera Fuoco di Parigi.

Claudio Righetti – Compositore

Diplomato in pianoforte col massimo dei voti al Conservatorio G. Tartini di Trieste e in composizione al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Ha approfondito, presso il Dipartimento di Fisica del CNR, gli studi sul campionamento dei pianoforti digitali e sulla cinematica del tasto di quelli acustici, nonché sulla progettazione e la misurazione dei relativi elementi meccanici.
Chiamato a presentare il proprio strumento da enti ed istituzioni musicali italiane ed estere, è autore di una ricerca esclusiva sulla moderna applicazione delle sequenze numeriche di Fibonacci riferite alla meccanica pianistica e al loro moto.
Ha altresì collaborato con Mauro del Gaudio, maestro orologiaio di fama internazionale, allo studio sulla tensione e rilascio del gruppo molla – spirale riferita al bilanciere dell’orologio meccanico, applicandone i princìpi all’inerzia del tasto nel Rigo System Piano.
Si dedica all’attività concertistica e a quella compositiva di musica pianistica, sinfonica, da camera, di scena e da film.

Federico Consoli – Pianoforte

Figlio d’arte, nasce a Trieste.
All’età di 3 anni si approccia istintivamente all’arpa per poi iniziare a 8 lo studio del pianoforte con precoce talento. Si diploma nel 1993 presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste sotto la guida di Giuliana Gulli con il massimo dei voti e la lode e si perfeziona in seguito con maestri quali Canino, Bogino, Kadublisky, Scala, Aquiles Delle Vigne.
Il suo repertorio solistico spazia da Bach a Gershwin passando per Mozart, Beethoven e Debussy. Vastissimo il repertorio operistico, liederistico ed operettistico.
Lavora per la Rai e Rai TV curando colonne sonore di sceneggiati; partecipa a trasmissioni televisive, incide da solista con orchestre e cantanti.
Innumerevoli concerti da solista, in formazione di duo con tutti gli strumenti e con cantanti in prestigiose sale e teatri di quasi tutta Italia, nonché in Austria, Slovenia, Croazia, Ungheria, Francia e Giappone. Molte collaborazioni con teatri di prosa, primo fra tutti “La Contrada” di Trieste con il musical “Un bellissimo settembre”.
Federico Consoli lavora con grandi nomi del firmamento musicale internazionale, tra cui Pavel Vernicov e Leone Magiera a Portogruaro, Roberto Fabbriciani a Bolzano e svolge un’intensa attività di accompagnamento e di preparazione con numerosi cantanti di chiara fama.
E’ docente di pianoforte presso l’Accademia di Musica e Canto Corale di Trieste.

Francesca Tondelli – Arpa

Nata a Venezia, inizia gli studi al Conservatorio “B. Marcello” sotto la guida di Maria Felice Bottino diplomandosi poi con Daniela Colonna Romano, portando a termine parallelamente la maturità Liceale. Prosegue la sua formazione musicale con Susanna Mildonian al Conservatore Royal de musique di Bruxelles dove ottiene il Premier Prix nel 1993.
Frequenta i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena ottenendo per tre anni consecutivi tre Diplomi di Merito, la borsa di studio offerta dalla SIAE come migliore allieva dell’anno 1993; nel 1995 invece ottiene due Diplomi d’Onore, uno per il corso d’arpa ed uno per la musica da camera nella classe del M° R. Brengola sotto la cui guida esegue in prima assoluta il Divertimento Chigiano a lui dedicato dal compositore G. Ferrari.
Ha svolto, e continua a svolgere, un’intensa attività concertistica a livello internazionale sia come solista che in diverse formazioni cameristiche (arpa e flauto, arpa e violino, arpa e clarinetto, settimino, arpa e coro, duo di arpe classiche e celtiche).
Insegna arpa classica e arpa celtica al Laboratorio Harmonia, Scuola di musica E. Wolf Ferrari di Venezia e l’istituto musicale F. Manzato di Treviso; per l’ambito didattico nel maggio 2010 ha brillantemente ottenuto l’abilitazione europea all’insegnamento dell’arpa con il metodo Suzuki.

Giovanna Dissera Bragadin – Contralto

Nata a Venezia inizia giovanissima lo studio della musica e si diploma il flauto traverso, in canto gregoriano, in musica liturgica prepolifonica e in strumenti antichi presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia con il Massimo dei voti. Intraprende lo studio del canto con il M° Sherman Lowe ed è lo stesso a scoprire la rara voce di contralto. Frequenta poi i corsi di prassi esecutiva del canto barocco sotto la guida dei Maestri Edward Smith, Clodine Ansermet, Gloria Banditelli e Jill Feldmann. Nel 2010 ha cantato con il maestro Schreiber in una performance in prima assoluta al museo Gughemheim di Berlino con un brano commissionato al maestro Jochen Neurath. Svolge attività concertistica in vari ensembles in Italia ed all’estero (Usa,Germania, Belgio, Ungheria). Dal 2011 Collabora con l’associazione MusicaVenezia. Ha insegnato canto barocco presso i corsi organizzati in Basilicata dal M.Balestracci ,dedicati al compositore Gregorio Strozzi. Nel 2003 su invito dell’associazione Italo-Americana “Dante Alighieri” di Boston (USA) ha eseguito concerti nei vari teatri della citta ottenendo un caloroso successo personale.
Nel 2013 ha eseguito in forma scenica, dando la voce a Marcantonio, la Serenata di J.A.Hasse Marcantonio e Cleopatra nel salone del Tiepolo di Palazzo Labia sede regionale della Rai ,e trasmessa da RAI 5 con la regia di M.Bellussi.

Giovanni Vello – Tromba

Ha iniziato gli studi di tromba presso il conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Successivamente si è perfezionato con i maestri G. Bodanza, S. Arnold, J. Faulot, D. Wich, S. Burns, M. Maur. Inoltre ha frequentato masterclass con H. Tarr, M. Andrè e M. Stockhausen,Vizzutti, partecipando a vari laboratori di musica barocca e contemporanea. Recentemente ha collaborato con i Maestri Omar Tomasoni-Donato De Sena e per la Yamaha music.
È fondatore e componente del quintetto di ottoni “Image Brass” con il quale ha vinto numerosi concorsi: primo premio e premio speciale al concorso “Riviera della Versilia”, primo premio al concorso di Rimini.
E’componente e fondatore dell’ENSEMBLETROMBE FVG (fino al 2015 Ensembletrombe di Portogruaro) con il quale svolge una intensa attività concertistica in Italia e all’Estero partecipando a numerosi Festival.
Nel mese di Settembre 2015 vince come prima tromba e tromba solista il prestigioso “Los Angeles Music Awards International Artist of the Year” esegurendo il brano “Water for Africa” del M° Gianni Ephrikian.
E’ titolare della classe di tromba presso la “ FONDAZIONE MUSICALE S.CECILIA”di Portogruaro e molti suoi allievi sono risultati vincitori di concorsi nazionali e molti operano per varie istituzioni in Italia e all’estero.
Dal 2007 collabora con l’Associazione Filarmonica dal Veneto come prima tromba e solista.

Hao Wang – Baritono

Nato a Kunming (Cina), ha iniziato la sua formazione musicale all’età di 4 anni. Dopo il diploma di liceo, si trasferisce a Padova per intraprendere gli studi di psicologia e, nel contempo, per migliorare la conoscenza della lingua italiana.
Nel 2011 si iscrive al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste presso il quale si laurea con il massimo dei voti con lode.
Vincitore di una borsa di studio, nel 2016 ha seguito corsi di alto perfezionamento di interpretazione operistica con Sabine Ritterbusch, Markus Schäfer e Peter Anton Ling e di interpretazione liederistica con Zeyen Justus presso l’Hochschule für Musik, Theater und
Medien di Hannover, distinguendosi nelle produzioni teatrali e concertistiche allestite dall’Università stessa.
Dal 2010 segue i corsi di perfezionamento tenuti dai maestri Sherman Lowe, Bartolo Musil (Universität Mozarteum Salzburg), Leone Magiera.
Ha al suo attivo numerosi concerti di musica sacra per i quali ha eseguito il Requiem in Re min. K 626 e la Grande Messa in Do min. K427 di W.A.Mozart, il Messiah di G.F.Händel, la Messa in Si minore, la Johannespassion e il Magnificat di J.S.Bach, Die Schöpfung di F.J.Haydn, il Paulus di F.Mendelssohn, la Petite Messe Solennelle e lo Stabat Mater di G.Rossini, la Messa di Gloria di G. Puccini.
Recentemente Ha debuttato nei “Carmina Burana”, cantata scenica di C. Orff ottenendo ottimo consenso di pubblico e critica.

Laura Rizzetto – Mezzosoprano

Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Tartini di Trieste sotto la guida del M° Puxeddu, inizia lo studio del canto con la madre e in seguito con il soprano Crosatti (docente al Conservatorio di Milano) diplomandosi a pieni voti nel 2001. Dal 1999 al 2002 ha partecipato al Festival di Musica da Camera della Fondazione “Santa Cecilia” di Portogruaro eseguendo partiture cameristiche sotto la direzione di Specchi, Mondelci, Mariozzi, Desderi, Trombetta e Magiera. Ha collaborato con la prima tromba dell’Opera di Roma M. Maur con il quale partecipa a manifestazioni in Italia e all’estero con brani tratti di repertorio barocco e contemporaneo (Morricone e Rota). Dal 2000 è ospite della rassegna “En atten-dent Rossini” del Rossini Opera Festival-Pesaro con “La Clemenza di Tito” di Mozart e “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini. Ha debuttato in “Così fan tutte” e ne “Le Nozze di Figaro” di Mozart diretti dal M° L. Magiera. Nel 2006 era “Pulcheria” nell’Athenaide di Vivaldi diretta da A. Marcon (Venice Baroque Orchestra), opera trasmessa in prima mondiale da Radio3-Euroradio. Dal 2005 studia con il M° Sherman Lowe.

Silvio Celeghin – Organo

Dopo i Magisteri in Pianoforte, Organo e Clavicembalo ottenuti col massimo dei voti presso i Conservatori di Padova e Castelfranco Veneto, si perfeziona con vari maestri tra i quali V. Pavarana, F. Finotti, J. Guillou, L.F. Tagliavini, Olivier Latry. Premiato in vari Concorsi Internazionali e Nazionali, ottiene il III° Premio Assoluto all’ Internationaler Orgelwettbewerb “J.J.Froberger” di Kaltern (Bz) nel 1995. Dal 1990 suona stabilmente in Duo col trombettista Fabiano Maniero, prima tromba de “La Fenice” di Venezia; dal 2000 fa parte del Trio “Dolce Sentire”; dal 1999 collabora regolarmente come organista solista e continuista de “I Solisti Veneti” di Claudio Scimone, con i quali ha inciso vari Cd. Si è esibito in importanti sedi italiane (La Scala a Milano, Vaticano, S.Marco a Venezia, Basilica di Assisi), suona con importanti formazioni cameristiche e orchestrali quali l’Orchestra di Padova e del Veneto, Maggio Musicale Fiorentino, Milano Classica, La Fenice di Venezia (inaugurazione del rinnovato Teatro veneziano per i concerti diretti da Riccardo Muti e Marcello Viotti) ed è spesso ospite di prestigiosi Festivals internazionali. E’ coordinatore artistico del Festival Internazionale “Marzo Organistico” di Noale (Ve,) organista titolare presso la Chiesa Arcipretale di Trebaseleghe (Pd), docente al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.

Walter Zampiron – Flauto

Inizia lo studio del flauto a 12 anni; già a 15 anni è primo flauto solista dell’Orchestra di Vicenza guidata dal violinista Giovanni Guglielmo. A sedici anni si diploma presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida del M° Vincenzo Caroli con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, iniziando subito un’intensa attività concertistica in orchestra e come solista. Si perfeziona con il M° Severino Gazzelloni presso l’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il Diploma di Merito, con il M° Conrad Klemm presso l’Arts Academy di Roma e con il M° Michel Debost presso l’Accademia “O. Respighi” d’Assisi (PG).
Dal 1988 al 1991 è primo flauto dell’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova. Dal 1991 è primo flauto dell’Orchestra del Teatro “G. Verdi” di Trieste, dove regolarmente esegue concerti di musica da camera e in qualità di solista. Ha partecipato alle tournèe in Ungheria (Budapest), Francia, Spagna e in Giappone ottenendo ottimo consenso di pubblico e critica. A settembre 2003 ha eseguito al teatro Cantero di Chiavari (GE) il concerto in Re Maggiore K 314 di W. A. Mozart con l’orchestra “I Solisti di Genova” diretta dal M° Christopher Hogwood.

Paolo Scodellaro – Pianoforte, Fisarmonica

Ha iniziato gli studi musicali prima con il M° Giuseppe Pierobon e poi con la prof.ssa Mariella Baiocchi. Si è successivamente diplomato in pianoforte nel 1988 presso il Conservatorio “ J. Tomadini ” di Udine con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Umberto Tracanelli, conseguendo contemporaneamente la borsa di studio assegnatagli dall’Accademia Ricci come miglior diplomato dell’anno dell’intero Conservatorio. Ha proseguito gli studi musicali perfezionandosi presso l’Accademia Santa Cecilia di Portogruaro con il M° Konstatin Bogino e il M° Andrea Rucli. Ha seguito corsi di perfezionamento con numerosi maestri, tra i quali: M° Bruno Canino, M° Vladimir Mendelssohn, M° Emilia Fadini. È stato premiato in diversi concorsi pianistici nazionali. L’attività concertistica lo ha portato ad esibirsi come solista, in varie formazioni cameristiche e come maestro accompagnatore di cori in Italia e all’estero. Collabora da diversi anni con l’Associazione “ Musicultura S.Cecilia ” di Portogruaro e con l’Associazione “ Bertrando di Aquileia ” di S. Giorgio della Richinvelda sin dalla sua fondazione insegnando nei corsi di pianoforte, musica d’insieme e armonia. Attualmente si dedica prevalentemente all’attività didattica.

M° Giuliano Fracasso – Direzione Corale

Giuliano Fracasso nato a Vicenza, ha conseguito il diploma di fisarmonica, di pianoforte al Conservatorio Pollini di Padova, e di organo e composizione organistica al Conservatorio Dall’Abaco di Verona.
Già nei primi anni di attività intende affrontare i vari generi musicali. Infatti negli anni ‘60 ha iniziato la sua attività facendo parte di complessi della “Beat generation”: i “Crazy Boys” e gli “Apostoli”, rappresentativi di una notevole evoluzione musicale nella città, quindi come pianista, del gruppo americano “Four Kent”.
Gli studi musicali classici lo hanno portato oltre a conseguire i diplomi, alla direzione della “Schola Cantorum della Basilica di San Felice di Vicenza” e all’esecuzione di concerti organistici in Italia ed Europa, proponendo, tra l’altro, varie edizioni dell’“Ottobre Organistico vicentino” con interpreti di fama internazionale. Si perfeziona in seguito in “Direzione d’orchestra” con i maestri Delman e Ferrara.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close